La Ribollita, piatto tipico della tradizione culinaria Toscana, è un’antica ricetta risalente al periodo medievale dalle origine povere e contadine. 
Nata da una semplice ricetta a base di pane e verdure si è nel tempo raffinata nel sapore e resa distinguibile dall’utilizzo essenziale del cavolo nero e dei fagioli cannellini oltre che da altri ricercati dettagli.

i SEGRETI
Per realizzare la ricetta originale e strepitosa: 
Cavolo nero riccio coltivato in toscana e che abbia preso il gelo nel campo 
Fagioli cannellini secchi messi a bagno la sera prima 
Pane toscano sciapo raffermo 
Da servirsi riscaldata almeno due volte ! 
gli INGREDIENTI
Pane Toscano sciapo raffermo - 250 gr 
Cavolo nero riccio - 1 
Fagioli cannellini secchi - 200 gr 
1 Bietola - 1 
1 cavolo nero 
Verza - 1/2 
Carote - 5 medie 
Patate - 4 medie 
Sedano bianco - 3 coste 
Pomodori - 2 
Pomodoro concentrato - 1 cucchiaio 
Cipolla - 1 
Aglio - 2 spicchi 
Olio toscano evo - quanto basta 
Timo in rametti - quanto basta 
Rosmarino in rametti - quanto basta 
Origano secco - quanto basta 
Sale - nto basta 
Pepe nero macinato fresco - quanto basta 
Peperoncino secco - quanto basta 
la PREPARAZIONE
- Si inizia dalla preparazione dei Fagioli Cannellini, vanno messi in ammollo una ciotola colma di acqua almeno per una notte intera, meglio ancora se per 24 ore con aggiunta di un pugnetto di Origano, un rametto di Timo e un rametto di Rosmarino.
- Trascorso questo tempo scaldare in un tegame ampio dal bordo alto l’olio di oliva con lo spicchio di aglio e un rametto di Rosmarino, poi aggiungete i fagioli scolati dall’acqua di ammollo (conservare a parte l’acqua di ammollo). Coprite con l'acqua e cuocere per 1 ora a fuoco medio-basso con il coperchio.  
 Rimuovere il rametto di rosmarino, prelevare circa 20 fagioli e teneteli da parte per poi essere aggiunti interi alla fine.
 Frullare il tutto con un mixer ad immersione per ottenere un brodo e mettetelo da parte (servirà per cuocere la zuppa). Sbucciate la cipolla e tritatela finemente insieme al sedano, pelate la carota e tagliatela a piccoli cubetti, poi in un tegame scaldate una quantità sufficiente di olio di oliva e fate soffriggere a fuoco medio il tutto. Mentre il soffritto appassisce, pelate le patate, tagliatele a dadini e aggiungetele al soffritto.
 Mentre la cottura prosegue, dividete a metà la verza, togliendo la costa interna più dura, poi tagliatela a julienne, lavate e tagliate grossolanamente le bietola, lavate e tagliate anche le foglie di cavolo nero. Aggiungete la verza, le bietole e il cavolo, i pomodori e il concentrato di pomodoro.
- Aggiungete nel tegame il frullato di fagioli fatto precedentemente, mescolare, coprire con coperchio e portate al bollore.
- Quando la zuppa bolle togliete il coperchio e cuocete per altri 50 minuti mescolando di tanto in tanto. Quando la zuppa sarà pronta regolate il sale e pepe, unite i fagioli interi che avete tenuto da parte, mescolate e spegnete il fuoco.
- Tagliate a fette il pane, adagiate alcune fette sul fondo di una ciotola e coprite con un paio di mestoli di zuppa poi adagiate un altro strato di pane e ricoprite con altra zuppa, proseguite alternando gli strati fino a terminare gli ingredienti.
- Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi ponete la ciotola in frigorifero coperto con pellicola per almeno 2 ore.
- Trascorso questo tempo il pane avrà assorbito la zuppa e la ribollita avrà un aspetto compatto e poco liquido, versatela in un tegame e riportatela a bollore.
- Aromatizzatela con peperoncino e decorate con foglioline di timo.
 La vostra ribollita è pronta per essere servita con un filo di olio a crudo .. Buon Appetito !

 
										 
										